Per poter pubblicare le proprie panoramiche a 360° (ad esempio quelle create in modo manuale con una Reflex e PTGui) su Google+ come Photo Sphere, bisogna assicurarsi che i meta data dell’immagine siano corretti (altrimenti non verranno riconosciute).
Per aggiungere i meta data corretti ci sono 2 procedimenti:
1. Usare il sito web che popolerà i metadata corretti in modo automatico.
Vi basterà collegarvi a questa pagina: https://street-sphere.appspot.com/, fare l’upload della vostra immagine, aspettare l’elaborazione e infine fare il download della vostra immagine meta taggata. Questo strumento ha 2 limiti molto importanti:
- Accetta solo immagini in formato .jpg;
- Ha un limite di risoluzione e peso dell’immagine.
Per avere pieno accesso alla modifica dei meta data vi consiglio invece di usare il metodo seguente.
2. Usare ExifToolGUI e GPano workspace
- Accertarsi di aver installato correttamente ExifTool e ExifToolGUI, seguendo questa guida: Guida – Modificare i dati EXIF di una foto con ExifTool;
- Creare nella stessa cartella di esecuzione di ExifTool e ExifToolGUI (CONSIGLIATO = “C:\Exiftool”), un nuovo file di testo “Nuovo documento di testo.txt” (tasto destro del mouse/Nuovo/Documento di testo);
- Rinominare il nuovo file di testo con il seguente nome “GPano.ini” e cliccare “SI” alla richiesta di modifica dell’estensione del file (Attenzione: prima ricordarsi di attivare la visualizzazione “estensioni nomi file” di Windows).
- Aprire il file appena rinominato in “GPano.ini” con un editor di testo (es. Blocco Note) e incollarci dentro le seguenti rige:
- Chiudere l’editor di testo e salvare le modifiche;
- Avviare il programma ExifToolGUI.exe (tasto destro del mouse/esegui come amministratore);
- Andare su Menu>Program>Workspace definition file>Load e selezionare il file “GPano.ini“;
- Ora selezionate dalla finestra “filelist” di ExifToolGUI la foto panoramica da modificare e avrete a disposizione il Workspace per poter inserire i dati necessari;
- Inserite i dati uno ad uno. Per modificare un parametro, selezionatelo e immettete il nuovo valore nella riga in basso. Una volta modificato il parametro “premete invio” e infine “Save”.
- Ora popolate i dati come con le informazioni corrette (a seconda delle esigenze), per un corretto riconoscimento da parte di Google+ consiglio di inserire i dati come nell’immagine seguente;
N.B.
Per un corretto funzionamento della Photo Sphere (Google+) consiglio una risoluzione massima di 8000×4000 px.
Inoltre è indispensabile che le coordinate GPS (Latitude e Longitude) del panorama siano corretti per poter geolocalizzare la foto e poterla inserire in Google Street View (Maps). Per ottenere le coordinate si può usare lo strumento integrato in ExifToolGUI o inserendo manualmente le coordinate ottenibili da siti come: http://www.coordinate-gps.it/.
Inserire le coordinate GPS della foto nei dati EXIF con ExifToolGUI.
- Selezionare dalla finestra “filelist” di ExifToolGUI la foto panoramica da modificare e andare sulla finestra GoogleMaps;
- Cercare il luogo corrispondente, impostare lo zoom corretto per individuare il luogo preciso;
- Cliccare (doppio Click) sul punto della mappa corretto;
- Selezionare “Geotag files”.
Ora le informazioni GPS corrette (Latitude e Longitude) della foto saranno presenti tra i dati EXIF.